Nutrirsi bene per rafforzare il sistema immunitario

La forte connessione tra il sistema immunitario e l'alimentazione è innegabile ed è un postulato alla base di molti studi che cercano di capire come alcuni nutrienti possano rafforzare il nostro organismo. 

In tempi di Covid-19 questo tema è di assoluto interesse perché aggiungerebbe un motivo in più per fare della prevenzione uno degli strumenti più efficaci nella lotta a questa pandemia, in attesa del vaccino. 

Questo tema è di particolare interesse per le persone di età avanzata che sembrerebbero i più vulnerabili all'attacco di questo e di altri virus. La cura dell'alimentazione degli anziani è al centro dell'interesse di molte case di riposo di Roma e di altre città italiane che cercano di sostenere la salute dei propri ospiti anche a tavola. 

Se una dieta equilibrata può davvero rappresentare un importante tassello per dare forza al nostro organismo, quali sono le macro categorie di nutrienti che stimolano il sistema immunitario? 

1) Proteine: le proteine sono fondamentali per il corretto funzionamento del sistema immunitario. È bene scegliere quelle più sane, contenute in pesce, carni magre, Legumi e soia.

2) Vitamine: quelle correlate al sistema immunitario sono la C, la E, B6, B12, D e il betacarotene che in realtà è un precursore della A.

3) Grassi: fondamentali gli Omega3 contenuti nei semi oleosi, frutta secca, pesce azzurro.

4) Minerali: ferro, rame, selenio e zinco contenuti in carne, Legumi, frutta secca, uova, cereali integrali e latte. 

5) Probiotici e prebiotici: un intestino sano è fondamentale per un sistema immunitario attivo. Per sostenerlo gli alimenti da assumere sono appunto i probiotici come: Yogurt, kefir, tempeh, crauti, miso. I probiotici a loro volta possono essere nutriti da alimenti come banane, aglio, cipolla e legumi. 

A proposito di questo, è importante sapere che l’integrazione dei probiotici all’alimentazione quotidiana ha un effetto positivo non solo sulla salute ma anche sul girovita. Questi batteri “buoni” che arrivano vivi e attivi nell’intestino apportano benefici all’organismo e favoriscono la pancia piatta.

Secondo tale definizione, il probiotico deve:

– superare la barriera gastrica

– arrivare vivo e attivo, in quantità adeguate, nell’intestino

– aderire alle cellule intestinali

– colonizzare l’intestino

– essere sicuro per l’impiego umano

Inoltre i benefici che può apportare all’organismo devono essere dimostrati scientificamente. Molti studi evidenziano come il consumo regolare di probiotici può aiutare a mantenere in equilibrio la flora intestinale, contribuire alla salute dell’intestino e, quindi, supportare il sistema immunitario, che risiede principalmente in questo organo.