Il complesso osseo ed articolare che compone il ginocchio, è nell’apparato scheletrico dell’essere umano, uno dei più importanti. A questo complesso osseo sono affidate gran parte delle funzioni motorie, e dunque indispensabili per riuscire ad essere individui autonomi. Basta sapere quanto appena affermato per capire l’importanza di una buona preservazione del ginocchio e di ogni suo componente.
Il ginocchio può essere vittima di patologie di diversa natura, che possono essere classificate facilmente in patologie traumatiche e patologie degenerative.
Inserendo ogni tipo di fastidio o sintomatologia all’interno di una delle due categorie, si può riuscire senza dubbio a garantire una celere diagnosi di un eventuale malessere, ponendovi rimedio il prima possibile.
La causa delle patologie degenerative del ginocchio, in modo principale è l’usura delle articolazioni e di ogni componente del complesso osseo di questa parte anatomica del corpo umano. Una delle patologie del ginocchio più conosciute e di certo più frequenti di tipo degenerativo è l’artrosi. L’artrosi aggredisce in pratica la cartilagine che si trova all’interno del ginocchio, portando gravi squilibri nel funzionamento e ponendo a serio rischio la stabilità.
E’ piu facile individuare le patologie del ginocchio verificatesi dopo un trauma che quelle degenerative. Questo perché quando si è vittima di traumi si conosce l’effettiva causa e si avverte il dolore nella stragrande maggioranza dei casi nello stesso momento in cui avviene. Esistono ovviamente anche casi in cui gli acciacchi alle ginocchia dovuti a traumi di minore entità, possano essere avvertiti solo successivamente quando cioè vanno a sfociare in patologie degenerative delle quali non si conosce la causa principale.
Per prevenire problematiche localizzate nel ginocchio bisognerebbe stare attenti a molte cose oltre che a presentarsi ad una visita di controllo in modo programmato, anche quando non si avvertono dolori.
Qualche consiglio di prevenzione può essere quanto scritto di seguito:
- Mantenere sempre un peso forma ideale senza sfociare nell’obesità
- Praticare sport in modo costante ma fare attività fisica in base ad età e capacità motoria
- Prevenire debolezze muscolari con la giusta dose quotidiana di vitamina D
I vecchi traumi subiti possono essere un serio fattore di rischio per tutto l’apparato osseo articolare del ginocchio. Le patologie del ginocchio, possono essere dovute per la maggior parte da usura e utilizzo del ginocchio non in modo appropriato. Proprio quest’ultima cosa, può far incorrere ciascuno di noi in piccole lesioni di componenti articolari che nel momento del trauma si avvertono a malapena, ma non sono altro che varchi aperti ad una futura problematica alle ginocchia. Un controllo attraverso radiografie andrebbe fatto dunque ogni anno, anche se non si sono verificati eventi traumatici di entità gravi, che di solito sono i soli a far scattare il campanello d’allarme e sottoporre a una visita di controllo.
Prevenire è meglio che curare insomma, pochi e semplici consigli, che uniti ad un controllo periodico possono farci riuscire a preservare le nostre ginocchia fino anche a quando saremo in età avanzata.
Il complesso osseo ed articolare che compone il ginocchio, è nell’apparato scheletrico dell’essere umano, uno dei più importanti. A questo complesso osseo sono affidate gran parte delle funzioni motorie, e dunque indispensabili per riuscire ad essere individui autonomi. Basta sapere quanto appena affermato per capire l’importanza di una buona preservazione del ginocchio e di ogni suo componente.
Il ginocchio può essere vittima di patologie di diversa natura, che possono essere classificate facilmente in patologie traumatiche e patologie degenerative.
Inserendo ogni tipo di fastidio o sintomatologia all’interno di una delle due categorie, si può riuscire senza dubbio a garantire una celere diagnosi di un eventuale malessere, ponendovi rimedio il prima possibile.
La causa delle patologie degenerative del ginocchio, in modo principale è l’usura delle articolazioni e di ogni componente del complesso osseo di questa parte anatomica del corpo umano. Una delle patologie del ginocchio più conosciute e di certo più frequenti di tipo degenerativo è l’artrosi. L’artrosi aggredisce in pratica la cartilagine che si trova all’interno del ginocchio, portando gravi squilibri nel funzionamento e ponendo a serio rischio la stabilità.
E’ piu facile individuare le patologie del ginocchio verificatesi dopo un trauma che quelle degenerative. Questo perché quando si è vittima di traumi si conosce l’effettiva causa e si avverte il dolore nella stragrande maggioranza dei casi nello stesso momento in cui avviene. Esistono ovviamente anche casi in cui gli acciacchi alle ginocchia dovuti a traumi di minore entità, possano essere avvertiti solo successivamente quando cioè vanno a sfociare in patologie degenerative delle quali non si conosce la causa principale.
Per prevenire problematiche localizzate nel ginocchio bisognerebbe stare attenti a molte cose oltre che a presentarsi ad una visita di controllo in modo programmato, anche quando non si avvertono dolori.
Qualche consiglio di prevenzione può essere quanto scritto di seguito:
- Mantenere sempre un peso forma ideale senza sfociare nell’obesità
- Praticare sport in modo costante ma fare attività fisica in base ad età e capacità motoria
- Prevenire debolezze muscolari con la giusta dose quotidiana di vitamina D
I vecchi traumi subiti possono essere un serio fattore di rischio per tutto l’apparato osseo articolare del ginocchio. Le patologie del ginocchio, possono essere dovute per la maggior parte da usura e utilizzo del ginocchio non in modo appropriato. Proprio quest’ultima cosa, può far incorrere ciascuno di noi in piccole lesioni di componenti articolari che nel momento del trauma si avvertono a malapena, ma non sono altro che varchi aperti ad una futura problematica alle ginocchia. Un controllo attraverso radiografie andrebbe fatto dunque ogni anno, anche se non si sono verificati eventi traumatici di entità gravi, che di solito sono i soli a far scattare il campanello d’allarme e sottoporre a una visita di controllo.
Prevenire è meglio che curare insomma, pochi e semplici consigli, che uniti ad un controllo periodico possono farci riuscire a preservare le nostre ginocchia fino anche a quando saremo in età avanzata.