La carta è da sempre vista come il simbolo dello spreco. Negli ultimi anni, abbiamo dovuto fronteggiare diversi problemi: alti livelli di inquinamento, spreco delle energie non rinnovabili, abbattimento di intere foreste per produrre la carta.
Il menù digitalizzato: come la tecnologia salverà la carta
Ogni ristorante ha il suo menù. Ovviamente, ne ha diversi, uno per ogni cliente. Mediamente, tutti i ristoranti hanno almeno 50 menù, in base ai coperti. Ci sono anche i menù di riserva, nel caso uno si disperdesse o si usurasse troppo.
L’emergenza della carta ha messo in difficoltà numerosi esercizi, soprattutto gli amanti dell’ecosostenibilità. È diventato sempre più necessario trovare un modo per non essere un peso per il nostro pianeta.
In questo panorama di sprechi e di ricerche, è nato un nuovo sito, Sluurpy, una StartUp bolognese che ha deciso di puntare sui menù digitalizzati. Che cosa sono quest’ultimi? E che cosa offrono di diverso dai centinaia di siti sulla ricerca del ristorante perfetto?
Avere a disposizione un menù digitalizzato è un’innovazione. Dopotutto, quando cerchiamo un locale, la prima cosa che facciamo è leggere il menù online. Tuttavia, molti locali non lo inseriscono e non hanno nemmeno un sito web dedicato alla loro attività.
Questo mette certamente in difficoltà i possibili clienti, che non sanno cosa potrebbero aspettarsi dalla cucina e dagli ingredienti. Soprattutto coloro che presentano allergie e intolleranze, hanno la necessità di leggere il menù e sapere se quel locale è adatto a loro o meno.
Sluurpy: il suo motore di ricerca è davvero vastissimo
Per creare Sluurpy, Simone Giovannini, il suo fondatore, ha deciso di puntare sul digitalizzato. Dando una rapida occhiata sul sito, possiamo renderci conto che sono migliaia i ristoranti che hanno aderito all’iniziativa.
Un domani, sicuramente, tutti i menù saranno digitalizzati, per permettere alla tecnologia di salvare la carta.
Ovviamente, Sluurpy permette ai propri lettori di acquisire numerosi vantaggi. Dopo avere sfogliato i menù dei ristoranti, potrete prenotare con un semplice clic. Inoltre, Sluurpy funziona sia dal computer, sia dal cellulare, sia dal tablet. Un clic, e avrete un posto per cena o per pranzo, ovunque vogliate.
Un’altra caratteristica peculiare del sito è lo Sluurpometro. Simone Giovannini non si è limitato a creare un sito di ricerca, ma anche dei migliori ristoranti che sono presenti nella tua città. Ogni mese, grazie a una speciale classifica, si valutano centinaia di ristoranti, seguendo una griglia di valutazione che contiene oltre 70 criteri.
Infine, è stata integrata una funzionalità molto utile, che ti consente di cercare il ristorante in base al piatto che ti andrebbe di mangiare. Hai voglia di pizza, di sushi o di un risotto? Ti basterà scrivere il nome del piatto nell’apposito motore di ricerca per scoprire dove potrai mangiare solo il meglio!