Integratori di sali minerali, quando sono necessari agli sportivi? La parola agli esperti

Gli integratori di sali minerali, come dice la parola stessa, sono utilizzati per reintegrare quelli che sono gli elementi che si perdono durante una sessione sportiva prolungata. La sudorazione è un’azione naturale fondamentale per mantenere l’organismo con la giusta temperatura ma, allo stesso tempo, la perdita di liquidi si traduce in perdita di sali minerali.

Lo squilibrio idro salino non è da sottovalutare e per uno sportivo, ma anche una persona comune dopo una intensa attività fisica seppur non sportiva, diventa imperativo reintegrare. Come fare? Qual è il corretto apporto di sali minerali e quando assumerli? La parola agli esperti.

Quando gli sportivi devono assumere gli integratori salini

Gli integratori salini per sportivi sono studiati appositamente per integrare – come dice la parola stessa – tutti gli elementi che sono andati persi durante l’allenamento/gara. Sono un concentrato attivo di sali minerali indispensabili per l’organismo, che si perdono con la sudorazione e il rilascio di liquidi.

Gli sportivi spesso e volentieri si chiedono quando assumere questi integratori, se prima o dopo la sessione sportiva. I professionisti di https://www.keforma.com/ evidenziano che le attività sportive che durano molte ore hanno necessità di una integrazione prima di iniziare. Si parla soprattutto di discipline di resistenza come il ciclismo, corsa podistica, nuoto: senza esagerare, il consiglio è quello di anticipare la perdita di liquidi con un 400 ml di acqua. L’idratazione è importante ma durante l’attività sportiva vera e propria si consiglia di sorseggiare ogni tanto acqua evitando le quantità di liquidi eccessivi all’interno dello stomaco.

E dopo l’allenamento? Quando lo sportivo ha terminato l’allenamento o la gara deve reintegrare subito tutte le perdite di sali minerali. Questo serve soprattutto per agevolare il defaticamento al meglio e adattare l’organismo allo stop, che segue una sessione di allenamento.

Idratare è quindi richiesto per riprendere il proprio equilibrio idrico-salino accompagnando i sali minerali all’acqua, con le giuste dosi di magnesio – potassio – carboidrati e altri elementi che servono all’organismo. L’assunzione dovrebbe avvenire immediatamente dopo l’allenamento così da avere una restituzione e ricostituire tutte le riserve di base.

Una azione che serve anche ad eliminare le tossine accumulate durante l’allenamento sui tessuti.

Una raccomandazione è, come già accennato, il fatto che prima e durante l’allenamento il corpo debba ugualmente ricevere liquidi (sorseggiando) così da evitare una sudorazione con perdita di sali minerali massiva. La prestazione atletica corretta prevede una sudorazione media per il mantenimento della temperatura corporea ottenendo prestazioni migliori.

Come si assumono gli integratori salini?

Gli integratori salini si possono assumere con acqua naturale ma devono essere accompagnati sempre da una dieta sana ed equilibrata. Tutto l’apporto degli elementi sarà equiparato al fabbisogno personale e tipologia di allenamento che viene svolto. L’integrazione è corretta se svolta prima o dopo l’allenamento, come da consiglio del proprio allenatore.

La composizione degli integratori salini è differente da prodotto a prodotto, ma in linea generale sono ricchi di aminoacidi – vitamina C per combattere l’affaticamento che si genera durante la sessione sportiva. Si trovano anche creatina – carnitina – Vitamina C – potassio – ferro – magnesio per una azione antiossidante e riequilibrante.