Le proprietà del sale: gli usi in ambito estetico e per le pulizie domestiche

Le proprietà del sale

Il sale è noto per le sue proprietà culinarie, ma rappresenta anche un validissimo alleato sia per la bellezza personale sia per la pulizia di pavimenti, posate e altri metalli. Le nostre nonne conoscevano perfettamente le peculiarità del sale che, grazie alla grande capacità di assorbire i liquidi, contrasta in modo efficace le macchie.

Bisogna considerare che il sale è un elemento assolutamente naturale, quindi risulta molto più ecologico e benefico per la salute rispetto ai detergenti, agli sgrassatori o agli smacchiatori usati in cucina o per pulire gli oggetti.

Leggi qui per scoprire i migliori prodotti naturali per la bellezza personale e per le pulizie domestiche.

 

I benefici del sale per la cura estetica

Oggi esiste una vera e proprie terapia del sale per la cura ed il benessere del corpo, chiamata haloterapia, che si svolge in grotte o stanze di sale e purifica le vie respiratorie, rinforza l’organismo e migliora lo stato psicofisico generale. Chi non può sottoporsi a sedute di haloterapia, può comunque usufruire di piccoli trattamenti “fai da te” a base di sale.

Il sale può essere usato come scrub per il corpo, eliminando le cellule morte e le altre impurità che si accumulano sulla pelle a causa del sole e dell’inquinamento ambientale. Per preparare la soluzione basta mischiare un cucchiaio di sale ed uno di olio di oliva, per poi applicarlo sul corpo durante la doccia e massaggiare.

Per combattere la forfora è sufficiente applicare una buona quantità di sale grosso e distribuirla su capelli con delicati massaggi circolari. Dopo 5 minuti bisogna risciacquare con acqua calda, rinnovando così le cellule del cuoio capelluto ed eliminando la pelle morta.

Un sorriso con denti gialli e macchiati non è certo un biglietto da visita molto gradevole, ma i componenti del sale garantiscono una pulizia approfondita e l’eliminazione delle impurità dal cavo orale. Basta preparare una pasta con due parti di sale e bicarbonato di sodio ed usarla durante il lavaggio dei denti per 3 minuti.

 

Gli utilizzi del sale per la pulizia domestica

Il sale ha capacità smacchianti, antimuffa, antiruggine, anticalcare ed igienizzanti, perciò viene usato in casa per pulire e scrostare superfici ed oggetti.

È utilissimo per pulire pavimenti e piastrelle, preferibilmente in associazione con dell’acqua ed un po’ di bicarbonato. In questo modo le macchie e le incrostazioni vengono eliminate e tutta la superficie appare lucida e brillante. La soluzione ottenuta può essere anche utilizzata in un dosatore spray da spruzzare sulle altre superfici domestiche.

Per pulire le fughe bisogna invece preparare una pasta densa con la stessa quantità di acqua calda e sale da versare in un bicchiere. Passando tra le fughe la soluzione ottenuta con uno spazzolino, il risultato sarà eccellente.

Il sale è un ottimo metodo anche per pulire l’argento e risulta molto efficace se usato in combinazione con la carta stagnola. Basta foderare con dell’alluminio un contenitore di vetro, gettare un po’ di sale e mettere dentro gli oggetti da pulire. Successivamente va aggiunta un po’ di acqua bollente e, dopo un’ora, basta asciugare tutto con un panno morbido.

Ottimo rimedio anche per rimuovere la ruggine, una mistura di sale e aceto, in acqua calda, è in grado di eliminare le tracce di ruggine dalle superfici, immergendo l’oggetto o la parte interessata, lasciando agire per poi strofinare.

Il sale ha anche un potente effetto deumidificatore: il sale grosso infatti assorbe l’umidità presente negli ambienti. Utilizzato in un contenitore all’interno degli ambienti che tendono ad accumulare umidità, sarà in grado di assorbirla e contribuire a tenere l’ambiente in condizioni ottimali. Quando il sale risulterà umido, potrà essere sostituito ma anche riutilizzato dopo averlo posto al sole per favorirne l’asciugatura.