Reflusso gastroesofageo: rimedi, cause e sintomi

Il reflusso gastroesofageo o reflusso gastrico, è una condizione molto comune in cui il contenuto dello stomaco risale nell'esofago.

Si verifica in egual misura sia negli uomini che nelle donne, manifestandosi generalmente in età adulta. Molto frequente è anche il reflusso gastroesofageo durante la gravidanza o nel neonato.

In questo articolo verranno analizzati i punti salienti del reflusso gastroesofageo, le cause e i relativi sintomi e in ultimo i possibili rimedi per il reflusso gastroesofagTra le cause del reflusso gastroesofageo vi è sicuramente una condizione di ridotta tenuta dello sfintere che separa lo stomaco dall’esofago, con consente risalita di materiale acido verso la gola.

Cause del reflusso gastroesofageo 

Tra le cause del reflusso gastrico troviamo diversi fattori:

  • anatomici
  • alimentari
  • ormonali
  • farmacologici e funzionali.

Obesità, sovrappeso e stato di gravidanza, per esempio, determinano un aumento della pressione intra-addominale che può alterare il tono della giunzione esofago-gastrica favorendo così episodi di reflusso. Anche alimenti come il cioccolato, la menta e le spezie piccanti possono agire sullo sfintere esofageo riducendo il tono.

Altre cause di reflusso possono essere il consumo di cibi grassi o di alcol che riducono la velocità di svuotamento gastrico.

Sintomi del reflusso gastroesofageo

I sintomi del reflusso gastroesofageo si possono presentare in modo continuativo durante la giornata, oppure in modo intermittente. Ad esempio, il reflusso può verificarsi al risveglio, dopo i pasti e durante la notte o solo in posizione sdraiata o mentre ci si piega in avanti (es. mentre si allacciano le scarpe).

I sintomi del reflusso gastrico possono essere direttamente ricollegabili ad esso e in questo caso si parla di sintomi tipici; oppure i sintomi sono una conseguenza secondaria dovuta all’insulto acido che subiscono le mucose dell’esofago e della gola, fino alla bocca.

I sintomi del reflusso tipici sono:

  • Bruciore di stomaco o pirosi
  • Rigurgito acido
  • Salivazione eccessiva
  • Difficoltà digestive
  • Nausea

I sintomi “atipici” sono:

  • Sensazione di nodo alla gola con difficoltà alla deglutizione
  • Laringite cronica, tosse, raucedine, abbassamento della voce
  • Singhiozzo
  • Asma
  • Dolore toracico (simile a quello di natura cardiaca)
  • Otite media

Questi sintomi, sia i tipici che gli atipici, possono incidere negativamente sulla qualità della vita, condizionando anche il riposo notturno.

Rimedi per il reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo può essere alleviato, innanzitutto, riducendo ansia e stress che incidono sui sintomi e nell’evoluzione dei disturbi. Si consiglia, di mangiare frequentemente e quantità minori di cibo durante i pasti. Masticare senza fretta per sminuzzare meglio gli alimenti e facilitare la digestione.

Tra i consigli utili per il riflusso:

  • Evitare di iniziare il pasto con amidi che possono provocare sensazione di pienezza e dolore e dar inizio al singhiozzo
  • Dimagrire se si hanno chili in eccesso
  • Non fare attività fisiche dopo aver mangiato
  • Ridurre/evitare farmaci quali acido acetilsalicilico, antinfiammatori, cure ormonali etc
  • Non indossare capi aderenti mentre si mangia in modo da evitare che facciano pressione sullo stomaco

In associazione al cambiamento delle abitudini e dello stile di vita si può anche ricorrere all’assunzione di rimedi naturali o integratori. Tra i rimedi naturali più comuni per il reflusso troviamo:

  • Malva, ricca di mucillagini, è emolliente e lenitiva sul sistema digerente.
  • Aloe vera, favorisce la funzione digestiva ed epatica
  • Bicarbonato e citrati, che possono contrastare l’acidità e il Ph dello stomaco
  • Camomilla, calmante e lenitiva pareti di stomaco ed esofago
  • Zenzero, che calma il senso di nausea
  • Vitamine del gruppo B, che sono coinvolte nei processi digestivi

Se i sintomi della tosse da reflusso persistono, consultare il medico o il farmacista, che sapranno direzionare sulle giuste terapie, farmacologiche o naturali, Per il reflusso gastroesofageo e fastidio alla gola con tosse altri consigli possono essere di aumentare il numero dei cuscini quando si dorme e non coricarsi subito dopo i pasti.