Aerobica per il nostro benessere

Per attività aerobica si intende quell'insieme di esercizi come la corsa sul tapis roulant o all'aperto, la pedalata sulla cyclette, il vogatore o altri, caratterizzati da un allenamento prettamente cardiovascolare.
L'attività cardiovascolare apporta notevoli benefici, perché consente di bruciare una buona quantità di calorie ed inoltre migliora la salute dell'organismo nella sua totalità.

La pratica aerobica propriamente detta consiste in una precisa opzione di allenamento reperibile in qualsiasi palestra bene attrezzata, che implica una lezione di gruppo da svolgere sotto la guida di un coach seguendo il ritmo della musica (di solito genere dance commerciale, ma totalmente a discrezione dei gusti personali). Anche se l'aeerobica non richiede un abbigliamento particolare (t-shirt e pantaloncini o leggings o una tuta da ginnastica sono più che sufficienti) si consiglia di porre particolare attenzione alle scarpe al fine di evitare distorsioni.

Esercizio cardiovascolare

L'attività aerobica, qualsiasi esercizio comprenda, è sempre caratterizzata dall'allenamento cardiovascolare. Questo tipo di training stimola la frequenza respiratoria, aumentando il numero di atti respiratori nell'unità di tempo e parallelamente la loro profondità.
Il metabolismo corporeo infatti aumenta le sue richieste di ossigeno, e le soddisfa grazie al potenziamento della funzione polmonare: il sangue viene così caricato di ossigeno in misura maggiore rispetto alla condizione di riposo.

Vantaggi dell'aerobica

I benefici dell'attività aerobica sono molti, e di diverso tipo. Innanzitutto, durante questa pratica il cervello produce endorfine, che sono i potentissimi ormoni della felicità dell'organismo: la sensazione di benessere è assicurata dopo almeno mezz'ora di allenamento costante a bassa intensità. Inoltre questo processo fisiologico consente di ridurre lo stress accumulato, liberando il corpo dalla contrazione dei fasci muscolari e contemporaneamente dalla tensione mentale ed emotiva.
Il cuore, oltre ad essere un organo vitale, è anche un muscolo: grazie all'attività aerobica esso si allena esattamente come le altre fibre del corpo, sviluppando nel tempo forza, resistenza e potenza. Tali caratteristiche, essendo implementate in un organo vitale, risultano evidentemente vantaggiose per la salute.
È stato rilevato inoltre che praticando regolarmente esercizio aerobico, la concentrazione di colesterolo cattivo (lipoproteine a bassa densità) diminuisce, mentre aumenta quella di colesterolo buono (lipoproteine ad alta densità). Ecco perché mediante questa preziosa attività fisica è possibile ridurre il rischio di patologie cardiovascolari come ictus, infarto, tromboembolia e ipertensione: da un lato si mantiene in buona salute la centralina del sistema (muscolo cardiaco), dall'altro si conservano pulite le connessioni (pareti dei vasi sanguigni), prevenendo la pericolosa formazione di placche ateromatose.
Il vantaggio più noto, universalmente ricercato da chi pratica aerobica, è sicuramente quello del dimagrimento: è sufficiente esercitare attività a bassa intensità per una durata di tempo non eccessiva, e si otterranno ottimi risultati in termini di perdita di peso.
I benefici dell'aerobica intesa come corso di fitness in palestra, risiedono oltre che nel giovamento fisico sopra esposto, in un miglioramento delle funzioni mentali: essere costretti a memorizzare determinati movimenti ed imparare a coordinarli con il ritmo della musica, non è altro che un effettivo allenamento della mente.
Non da ultima, l'aerobica riveste un'importante funzione terapeutica: rappresenta un'eccellente programma di riabilitazione per soggetti convalescenti che hanno la necessità di recuperare l'utilizzo di un arto o di specifici movimenti del corpo. In questo caso, ovviamente, intensità e durata dell'esercizio saranno rigorosamente controllate da parte di un professionista specializzato (fisioterapista o fisiatra).  Si suggerisce l'utilizzo di un cardiofrequenzimetro.

Attenzione agli eccessi

Per perdere qualche chilo di troppo, di solito la tendenza è quella di praticare questo tipo di allenamento per un intervallo di tempo molto lungo. In realtà, un'eccessiva attività cardiovascolare non apporta benefici: l'organismo infatti, trovandosi in condizioni di esercizio aerobico di durata esasperata, è costretto a cercare energia dalle fibre muscolari. Nel momento di pesarsi, il valore sulla bilancia probabilmente risulterà alleggerito di qualche etto, ma senza un'effettiva perdita di massa grassa. Al contrario, è stata bruciata proprio la massa magra.
Un altro svantaggio dato dall'eccessiva attività aerobica, risiede nella produzione di cortisolo, un ormone catabolico che l'organismo rilascia in tutte le condizioni di stress; esso va promuovere ulteriormente il catabolismo delle proteine muscolari.

Concludendo, si può tranquillamente affermare che l'attività aerobica, se svolta in maniera equilibrata, preferibilmente sotto la guida di una persona esperta, non può che apportare numerosi vantaggi all'organismo. Essa rappresenta un vero e proprio toccasana per il benessere sia fisico che mentale, e, con i dovuti accorgimenti del caso, può essere proposta ad individui di ogni età (sempre sotto controllo medico).