Gli antistaminici naturali: cosa sono e quali i più comuni

Un antistaminico in genere è un prodotto che viene utilizzato per combattere sintomi e fastidi scaturenti da allergie.

Come si evince già dal nome, esso ha lo scopo di normalizzare la produzione di istamina in circolo nel nostro organismo.

Cos’è l’istamina

L’Istamina e le sue funzioni

Prima di parlare di antistaminici in generale cerchiamo di capire cos’è l’istamina e come funziona. Quando si parla di istamina, il riferimento va ad una sostanza che il corpo umano produce per farla entrare in contatto con un allergene.

Se l’istamina è ai suoi normali livelli nulla accade. Ma in caso di alterazione del valore, si potrebbero presentare sintomi come rossore-bruciore-prurito agli occhi, fastidio e pizzicore al naso, solletico alla gola. Nonché potenziali reazioni cutanee. Trattasi cioè di tutti quei sintomi che, messi insieme rappresentano una vera e propria allergia.

L’istamina in natura

L’istamina è una sostanza che non solo viene prodotta nel corpo umano ma che è presente in natura in alcuni cibi che consumiamo quotidianamente. Ad esempio è possibile trovarla nei derivati animali, come insaccati e formaggi. È altresì presente in alcuni pesci, nel cioccolato e in prodotti vegetali come kiwi, fragole e pomodori.

Viceversa ci sono alcuni alimenti che hanno la capacità di inibire la produzione di istamina nel nostro corpo. Pertanto sono detti antistaminici naturali.

Gli antistaminici naturali

Il ribes nero

Il ribes nero viene annoverato tra i primi antistaminici naturali. La sua efficacia molto consistente previene e combatte ogni tipo di allergia. Proprio come agisce il cortisone, mangiare il ribes nero favorisce la produzione dell’ormone responsabile di contrastare l’istamina, ovvero il cortisolo. Per cui il frutto ostacola o lenisce le conseguenze delle reazioni allergiche.

Il ribes nero come antistaminico naturale può essere utilizzato anche dai bambini in quanto non presenta alcun effetto collaterale. Va bene per le allergie ad acari, pollini, polvere e si può usare anche per un’azione tempestiva e preventiva. Tra le altre cose trattasi si un frutto con un elevato livello di Vitamina C ideale per rendere più forte il sistema immunitario.

L’olio di perilla

Poco noto ma molo efficace, l’olio di perilla rappresenta l’estratto dei semi della pianta Perilla frutescens. Al suo interno si trovano sostanze come vitamina E, antiossidanti (come fitosteroli, polifenoli) e acidi grassi essenziali (tra cui l’omega 3 e precursore dell’omega 6.

Gli antiossidanti presenti in quest’olio favoriscono il significato delle immunoglobuline, così da tenere a bada le eventuali reazioni allergiche. Esso può essere utilizzato anche in caso di riniti, bronchite e asma. Questo in quanto è in grado di inibire la sintesi dei leucotrieni, elementi responsabili dei problemi respiratori.

La Vitamina C

Sicuramente annoverabile tra gli alimenti considerati come antistaminici naturali ci sono quelli a base di vitamina C. Questa sostanza ha proprio lo scopo di fortificare le difese immunitarie. Al contempo agisce direttamente sul rilascio di istamina da parte del corpo umano, restringendone il livello in circolo.

Per cui anche assumere un integratore naturale di vitamina C vuol dire aiutarsi a contrastare i sintomi e i fastidi provenienti dall’allergia. Il consiglio comunque è sempre quello di integrare la propria dieta quotidiana con frutta ricca di acido citrico e vitamina C come arance, limoni, ananas, melograno, kiwi e così via.

Il tè

Ci sono due varianti di tè, quella verde e quella rossa che hanno infinite proprietà benefiche per il corpo umano. Ovviamente tra questi vantaggi viene annoverato il valore di antistaminico naturale.

Il tè verde è quello ricco di elementi positivi per l’organismo, tra cui gli antiossidanti, le catechine e la quercetina. Sono tutte sostanze che tendono a bilanciare il livello delle istamine nel organismo. Affinché si possa beneficiare delle proprietà di un infuso di tè verde è importante bere almeno 3 tazze al giorno senza l’aggiunta di zucchero. Il tè verde non ha al suo interno caffeina per cui se ne può bere in abbondanza, in quanto non fa male al sistema nervoso.

Viceversa il tè rosso rappresenta una succulenta bevanda con un contenuto di caffeina pari a zero e che invece ha un alto tasso di sostanze antistaminiche naturali. Un po’ come avviene con il tè verde, bere tre tazze può comportare un beneficio nel nostro corpo, senza controindicazioni o effetti eccitanti.

La Camomilla

Infine abbiamo la camomilla. Si tratta di una bevanda molto conosciuta ,che viene utilizzata come una bevanda rilassante e antinfiammatoria. Oggi ormai viene considerata come un eccellente antistaminico naturale. Bere una tazza al giorno di infuso alla camomilla porta a combattere l’allergia. Senza contare che la tisana di camomilla vale pure come impacco per lenire, sfiammare e sgonfiare gli occhi rossi e infiammati.

Volendo, se non piace la tisana, si può anche usare l’olio essenziale di camomilla che è un antistaminico eccellente. Basterebbe una dose di 3 gocce in circa 500 ml di acqua come impacco sugli occhi da tenere in posa almeno 10 minuti.