Il bicarbonato di sodio è un elemento naturale che si acquista a poco prezzo nei supermercati e nei negozi. In virtù delle sue peculiari caratteristiche, trova un ampio utilizzo nei più disparati settori: la cura e la bellezza del corpo, la salute, la pulizia e la disinfezione degli oggetti.
Nei seguenti paragrafi illustriamo tutte le principali caratteristiche e modalità d’uso del bicarbonato di sodio, un valido alleato per la cura personale e l’igiene della casa.
Leggi qui per scoprire i migliori prodotti naturali per la bellezza personale e per le pulizie domestiche.
Un rimedio naturale per la bellezza
Il bicarbonato di sodio è un’ottima alternativa naturale ai cosmetici, che risultano più elaborati e dannosi per la pelle sul lungo periodo. Questa polverina bianca provvede a proteggere i piedi e le mani, prevenendo calli ed impurità e garantendo unghie più sane e mani più morbide.
Può essere usato per il viso e per il corpo, agendo come un esfoliante in grado di contrastare la pelle secca e renderla più idratata. Per sfruttarne le caratteristiche è sufficiente mischiarlo con l’acqua per creare una pasta, per poi applicarla sul viso struccato ed effettuare dei piccoli massaggi circolari. Infine bisogna risciacquare il viso con acqua calda. Questo trattamento può essere usato come maschera purificante e agisce efficacemente contro i brufoli.
I benefici per la salute
Il bicarbonato di sodio ha una grande capacità di neutralizzare gli acidi, infatti è spesso utilizzato in caso di bruciore di stomaco, ulcere peptiche e gastriti. È inoltre in grado di alcalinizzare le urine, prevenendo così la formazione di calcoli renali.
In alcuni casi in ospedale il bicarbonato viene addirittura somministrato per via endovenosa in quei soggetti che soffrono di acidosi metabolica. Esistono anche gli integratori a base di bicarbonato di sodio, somministrati agli atleti per prolungare la resistenza allo sforzo lattacido.
Il bicarbonato può essere usato anche per realizzare dentifrici fai da te, poiché migliora l’igiene orale e contrasta carie, placca e tartaro, garantendo inoltre un alito migliore e prevenendo afte e gengiviti. L’ideale è mescolare 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio e 2 cucchiaini di acqua ossigenata fino a ottenere una pasta dentifricia da strofinare sui denti con lo spazzolino, proprio come se si trattasse di un dentifricio comune.
Come pulire in casa col bicarbonato
Il bicarbonato in casa è in grado di pulire di tutto: dai mobili ai pavimenti fino ai sanitari. Basta diluirlo con dell’acqua per ottenere una soluzione altamente performante. Se utilizzato assieme al sale ad esempio, si ottiene un detersivo naturale in grado di sbiancare e igienizzare l’interno del forno o altre superfici. L’ideale è applicarlo con un panno umido e lasciare agire prima di risciacquare.
Il bicarbonato ha anche importanti proprietà anti-odore, infatti viene usato per assorbire i cattivi odori provenienti dai secchi della spazzatura o dal frigorifero.
Per pulire tubature e scarichi sporchi della cucina o del bagno, basta versare una tazza di aceto ed un pizzico di bicarbonato con dell’acqua bollente: il risultato è garantito e possiamo evitare l’uso di prodotti chimici, particolarmente tossici.
Molti lo usano anche per pulire gioielli in oro. In tal caso è sufficiente immergere il prezioso in una bacinella di acqua calda e bicarbonato per 30 minuti, pulirlo con una spazzola e asciugarlo con un panno morbido. Il gioiello tornerà splendente come prima.
Le proprietà disinfettanti del bicarbonato
Non bisogna infine dimenticare le proprietà disinfettanti del bicarbonato, usato per igienizzare materassi, fodere, cuscini ed indumenti da indossare nuovamente in prossimità dell’estate. Il bicarbonato è utile in cucina anche come disinfettante, soprattutto su frutta e verdure da consumare crude, in quanto può rimuovere fino al 96% dei pesticidi.
Il bicarbonato, mischiato all’acqua, agisce come disinfestante per le erbacce del giardino e del vialetto. All’occorrenza è un ottimo repellente contro gli insetti, come formiche e scarafaggi, ed agisce efficacemente contro le zanzare in estate.
Per pulire e igienizzare i sanitari dal bagno, si può realizzare un prodotto naturale con l’ausilio di una manciata di sapone di Marsiglia e 2-3 cucchiai di succo di limone: assieme a 2-3 cucchiai di bicarbonato di sodio e diluendo il tutto con un un bicchiere di acqua calda , si ottiene una schiuma da utilizzare per pulire con una spugna.