Il Limone e le sue proprietà: Tutto sul re degli agrumi

Che si associno i limoni alla limonata, alle pulizie domestiche o a un modo per aggiungere sapore ai piatti, non c’è dubbio che questi frutti siano onnipresenti. Nonostante il loro sapore notoriamente aspro, i limoni sono uno dei frutti più popolari e versatili di tutti i tempi.

Dal momento che è molto improbabile che li spuntiate come fareste con un mandarino o un pompelmo, vi starete chiedendo cosa potete fare con i limoni e, ancora meglio, quali benefici possano apportare alla vostra salute. Ecco i benefici dei limoni, scientificamente provati, secondo gli esperti di ricerca e nutrizione.

benefici-del-limone

Il limone: Re degli Agrumi

I limoni fanno parte della famiglia degli agrumi, che comprende anche arance, pompelmi e lime. Tutti gli agrumi contengono un certo livello di acido citrico, il composto responsabile del loro famoso sapore aspro. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, gli agrumi come il limone sono tra le coltivazioni più popolari e diffuse al mondo.

Il Citrus limon, l’arbusto sempreverde che produce i limoni, fa parte della famiglia delle Rutaceae. Sebbene le origini del frutto siano sconosciute, si pensa che sia stato introdotto in Spagna e in Nord Africa tra il 1.000 e il 1.200 d.C., prima di diffondersi in tutta Europa e in Medio Oriente alla fine del 1400. Da allora, il limone ha prosperato nei climi tropicali e subtropicali di tutto il mondo e oggi è un alimento di base utilizzato per preparare succhi di frutta e per insaporire verdure, pesce e pollame.

Oltre ad aggiungere sapore agli alimenti, le diverse parti del limone vengono utilizzate per produrre acido citrico, un conservante e un aroma, pectina, una fibra solubile utilizzata per addensare gli alimenti, e oli essenziali. Questi sottoprodotti sono utilizzati in una varietà di prodotti alimentari e per la cura della pelle, oltre che in alcuni farmaci.

Dati nutrizionali del limone

Come altri frutti, i limoni sono considerati un alimento a basso contenuto calorico e di grassi che fornisce una varietà di nutrienti.

Un limone crudo contiene:

  • Calorie: 18.8
  • Proteine: 0,72 grammi (g)
  • Grassi: 0,2 g
  • Carboidrati: 6.1g
  • Fibre: 1,8 g
  • Zuccheri: 1,6 g
  • Calcio: 16,9 mg
  • Ferro: 0,39 mg
  • Potassio: 89,7 milligrammi (mg)
  • Sodio: 1,3 mg

I limoni sono ricchi di vitamina C, che è un antiossidante. La vitamina C svolge molti ruoli nell’organismo, tra cui quello di aiutare la funzione immunitaria. Secondo numerosi studi, gli alimenti ricchi di vitamina C possono fornire all’organismo gli antiossidanti necessari per combattere lo stress ossidativo che causa le malattie. Inoltre gli studi indicano che le donne adulte hanno bisogno di 75 mg di vitamina C al giorno, mentre gli uomini adulti dovrebbero puntare a 90 mg. Il limite massimo per tutti gli adulti è di 2.000 mg.

Un altro beneficio nutrizionale dei limoni: L’elevato contenuto di vitamina C aiuta ad assorbire il ferro presente nella dieta. Il ferro è un minerale che favorisce la crescita e lo sviluppo; un apporto insufficiente di ferro nella dieta può causare anemia, con conseguente sensazione di debolezza, mancanza di energia e incapacità di concentrazione. Abbinare il ferro alla vitamina C nella dieta può aiutare ad assorbire meglio questo minerale.

I limoni sono anche una modesta fonte di folato e magnesio. Se aggiungete i limoni all’acqua semplice per insaporirla, guadagnerete anche circa 1 caloria e 1,2 mg di vitamina C.

Potenziali benefici dei limoni per la salute

Anche se i limoni vengono tipicamente aggiunti a cibi e bevande piuttosto che consumati interi, ci sono comunque molti potenziali benefici da considerare con questo agrume. Dal rafforzamento delle difese immunitarie a una migliore digestione, ecco cosa dice la scienza su limoni e salute.

Può favorire una migliore funzione immunitaria

La vitamina C, che i limoni offrono naturalmente, è considerata un micronutriente cruciale per la salute immunitaria. Come spiega un’analisi clinica, la vitamina C può potenziare la funzione immunitaria, ridurre l’infiammazione e possibilmente aiutare a combattere le infezioni.

Può proteggere dalle malattie croniche

Un adeguato apporto di vitamina C attraverso il consumo di frutta e verdura può ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche, come il cancro e le malattie cardiache. Si ritiene che la vitamina C contenuta in alimenti come i limoni possa ridurre il danno ossidativo in tutto il corpo. Tuttavia, non è chiaro se la vitamina C da sola, sia in forma di dieta che di integratore, riduca direttamente il rischio di sviluppare malattie croniche.

Può favorire una migliore digestione

Sebbene non vi siano ricerche che suggeriscano che il limone da solo sia in grado di disintossicare l’organismo, bere acqua e limone può favorire una migliore digestione in generale.

L’aggiunta di limone all’acqua può far nascere il desiderio di bere di più e di raggiungere il proprio fabbisogno di idratazione. È stato inoltre dimostrato che l’acqua al limone favorisce la perdita di peso migliorando la resistenza all’insulina e la digestione. Uno studio in vitro suggerisce che l’estratto di limone possa contenere composti bioattivi, come i flavanoni, che secondo i ricercatori imitano la resistenza all’insulina.

Bere acqua calda al limone al mattino può avere un effetto lassativo. Questo potrebbe favorire una migliore salute dell’apparato digerente in caso di stitichezza. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche in merito, uno studio ha rilevato che il succo di limone, combinato con il succo di prugna, ha contribuito a promuovere il normale funzionamento dell’intestino in pazienti che si erano recentemente sottoposti a un intervento chirurgico ortopedico.

Può ridurre il rischio di calcoli renali

I calcoli renali sono composti da calcio, acido urico e ossalato. Questi iniziano come cristalli e poi possono ingrandirsi fino a trasformarsi in calcoli dolorosi. I limoni possono prevenire i calcoli renali grazie al loro contenuto di acido citrico che può legarsi al calcio. 80-85% dei calcoli renali è composto da calcio.

Chi è soggetto a calcoli renali può trarre beneficio dall’assunzione regolare di acqua e limone. Inoltre il citrato contenuto nei limoni e nel succo di limone può contribuire a ridurre l’incidenza dei calcoli renali.

Previene i disturbi del cavo orale

L’elenco dei benefici del limone per la salute non è ancora finito. Questo frutto piccante aiuta a prevenire i disturbi orali e le infezioni della gola. La vitamina C contenuta nei limoni è un rimedio naturale per denti e gengive forti. La vitamina C contenuta nel limone aiuta a prevenire lo scorbuto e il sanguinamento delle gengive.

Benefici del limone per la pelle

Il limone è ricco di vitamina C ed è un frutto ideale per produrre più collagene nella pelle. Di conseguenza, il limone aiuta a mantenere la pelle elastica, sana e senza rughe.

Benefici del limone per i capelli

I benefici del limone non si limitano al suo consumo orale. È possibile sfruttare i benefici del succo di limone applicandolo insieme a gel di aloe vera e cagliata come impacco per i capelli. Il limone agisce come un perfetto detergente naturale per i capelli che li rende lucidi e luminosi.

I limoni possono aiutare a perdere peso?

I limoni possono contribuire a ridurre l’apporto di calorie o di sodio se vengono utilizzati al posto di un alimento ad alto contenuto calorico o di sodio.

Bere acqua e limone è un altro metodo di disintossicazione del corpo e di perdita di peso di cui si parla, anche se tali affermazioni non sono comprovate. Secondo una revisione clinica, i ricercatori hanno scoperto che bere più acqua può contribuire ad aumentare la perdita di peso riducendo il numero di calorie complessive consumate e abbattendo le cellule di grasso attraverso un processo naturale chiamato lipolisi. Tuttavia, è importante notare che gli studi inclusi in questa revisione sono stati condotti su animali, non su esseri umani.

Il corpo umano può disintossicarsi efficacemente anche senza l’aiuto dei limoni. Il fegato e i reni aiutano a filtrare le tossine dal corpo e a espellerle attraverso l’urina. Se questi sistemi non funzionano in modo efficace, è probabile che sia necessario un intervento medico. Non è dimostrato che l’aggiunta di limone alla dieta apporti benefici sostanziali al processo di disintossicazione.

Inoltre, gli alimenti non mirano alla perdita di peso in determinate aree del corpo, quindi i limoni non ridurranno il grasso della pancia né aiuteranno a disintossicare il corpo da soli.

Ciò che è vero per l’acqua al limone, tuttavia, è che l’aggiunta di aromi all’acqua può aiutare a berne di più e a raggiungere la quantità giornaliera raccomandata. Studi raccomandano di bere almeno 2,5 L di acqua al giorno per le donne e 3,5 L per gli uomini. Ciò equivale a circa 11,5 e 15,5 bicchieri, rispettivamente.

Una tendenza più recente è quella di aggiungere il limone al caffè, presumibilmente come bevanda che favorisce la perdita di peso. Anche in questo caso, come per l’acqua al limone, i benefici che si possono ottenere sono probabilmente dovuti al riempimento di liquidi e non ai limoni in sé.

albero-limoni

Come scegliere e conservare i limoni

I limoni sono disponibili tutto l’anno nei negozi di alimentari e in alcuni mercati contadini. Tuttavia, non basta un limone qualsiasi e, una volta a casa, è necessario conservarlo in modo adeguato. Ecco come iniziare:

  • Selezione: Come per gli altri agrumi, è bene scegliere limoni privi di ammaccature o macchie marroni che potrebbero indicare un deterioramento. Si raccomanda anche di scegliere limoni di consistenza liscia, di colore giallo brillante e più pesanti da tenere in mano.
  • Conservazione: A seconda dei tempi di utilizzo e dello spazio disponibile in cucina, si può scegliere di conservare i limoni a temperatura ambiente o in frigorifero. I limoni si mantengono freschi a temperatura ambiente per un massimo di due settimane, mentre la refrigerazione può prolungarne la durata fino a sei settimane. Ovunque si conservino i limoni, si consiglia di lavarli prima in acqua fresca per eliminare pesticidi e batteri dalla superficie.

Come mangiare i limoni

A differenza di altri frutti, i limoni non vengono tipicamente consumati interi. Si possono invece usare per insaporire l’acqua o gli alimenti, come il pollo, il pesce, la pasta o le verdure. Si possono anche usare i limoni per fare il succo di limone fresco – basta tenere presente che ci vogliono circa sei limoni per ottenere 1 tazza di succo di limone.

Se siete alla ricerca di nuovi modi per consumare i limoni, potreste rimanere sorpresi dalla versatilità di questo agrume.

Il succo di limone è un ottimo sostituto per i condimenti delle insalate. Sostituisce un condimento tipicamente ricco di grassi e calorie con un’opzione a zero calorie, ricca di antiossidanti e rinfrescante.

Il mio modo preferito di consumare i limoni è la classica limonata fatta in casa.

Se volete bere l’acqua di limone, ci sono alcune regole empiriche:

  • L’acqua di limone può essere consumata sia calda che fredda senza che questo ne comprometta i benefici nutrizionali e salutari. Detto questo, è meglio bere l’acqua al limone con qualsiasi metodo che vi permetta di farlo con costanza e piacere.
  • Si consiglia di bere non più di 6 cucchiai di succo di limone al giorno. Questo significa usare un cucchiaio in ogni bicchiere da 0,25 litri, per un totale di circa quattro o sei bicchieri al giorno. Se ne può bere uno a ogni pasto e tra i pasti.
  • Ma prima di sperimentare con i limoni, ecco una parola di cautela sulla loro preparazione: Si raccomanda ancora di lavarli, anche se non si mangia la buccia o si usa la scorza. Infatti, quando si taglia il limone, i batteri che si trovano all’esterno del frutto potrebbero trasferirsi alla polpa interna.
  • benefici-acqua-e-limone

Rischi per la salute dei limoni

Non ci sono molti rischi associati al consumo di limoni, che possono essere consumati con moderazione dalla maggior parte delle persone.

Detto questo, questo frutto acido può portare ad alcuni effetti collaterali indesiderati.

Naturalmente c’è sempre la possibilità di essere allergici ai limoni. I limoni sono anche un alimento ad alta acidità, quindi chi è sensibile a questo aspetto o ha problemi di malattia da reflusso gastroesofageo, potrebbe non poter consumare grandi quantità di limone.

Effetti collaterali

I limoni, e in particolare il succo di limone, sono altamente acidi e possono consumare gradualmente lo smalto dei denti. Per ridurre al minimo l’erosione dei denti, si raccomanda di limitare il consumo di cibi e bevande acide e di attendere almeno un’ora prima di lavarsi i denti, in modo che lo smalto possa indurirsi nuovamente. Si può anche considerare di bere acqua al limone con una cannuccia per ridurre il contatto diretto con i denti.

Contrariamente a quanto si crede, l’acqua al limone non aiuta il reflusso acido, anzi potrebbe peggiorare i sintomi. I limoni e il succo di limone sono tra i molti alimenti acidi che possono causare il reflusso acido, come nausea, bruciore di stomaco, eruttazioni e indigestione.

Oltre a evitare i limoni e gli altri alimenti acidi, si raccomanda di parlare con il medico dell’assunzione di farmaci antiacidi in caso di reflusso acido frequente.

Se di recente avete aumentato l’assunzione di limone, fate attenzione ai seguenti sintomi:

  • Sensibilità o dolore ai denti a causa dello smalto consumato
  • Bruciore di gola, indigestione, bruciore di stomaco e altri sintomi del reflusso acido
  • Nausea, diarrea e crampi addominali dovuti all’eccesso di vitamina C.

È possibile essere allergici ai limoni?

Sebbene l’allergia al limone non sia una delle allergie alimentari più comuni, come quella al grano, alle noci o al latte vaccino. E’ possibile essere allergici ai limoni se il sistema immunitario reagisce negativamente alla pectina, alla profilina e alle proteine di trasferimento lipidico. Queste ultime, causano più comunemente reazioni allergiche nella zona della bocca e del viso entro due ore dal consumo.

Tuttavia, avere un’allergia ai limoni non significa necessariamente essere allergici a tutti gli agrumi. L’unico modo per sapere se si è allergici ai limoni è quello di sottoporsi a un test allergologico o ematico da parte di un medico.

Coltivare i propri limoni

È possibile coltivare gli agrumi, compresi i limoni, in casa. Ma prima di iniziare a scavare buche nel vostro terreno, è importante sapere che gli alberi di limone hanno bisogno di molto spazio: possono crescere fino a 6 metri di altezza e 15 di larghezza. Inoltre, crescono meglio nei climi subtropicali. Gli alberi di limone non sono una buona opzione per il giardino se avete animali domestici in casa, perché possono essere tossici per cani e gatti.

Se avete lo spazio necessario e vivete nel clima giusto, The Spruce offre i seguenti consigli per coltivare i vostri alberi di limone:

  • Scavate ogni buca con una larghezza e una profondità pari al doppio delle radici.
  • Utilizzate un terreno ben drenante, di medio impasto e a bassa acidità.
  • Piantate gli alberi in un luogo in cui ricevano il pieno sole e un’esposizione minima al vento.
  • Innaffiate una o due volte alla settimana, evitando però di inzuppare troppo il terreno.

In alternativa, se preferite coltivare i limoni in un contenitore, prendete in considerazione l’idea di utilizzare i semi di un limone biologico. Si consiglia di riempire una fioriera con terriccio umido fino a un centimetro sotto il bordo del contenitore. Quindi, posizionare il seme a circa mezzo centimetro nella fioriera prima di coprirlo con il terriccio. Coprire il contenitore con pellicola di plastica e praticare dei fori nella parte superiore. Come per il giardinaggio dell’albero di limone, dovrete assicurarvi che il terreno rimanga umido, ma non troppo bagnato. Una volta che l’albero supera il suo vaso, rinvasatelo in un vaso per piante e continuate a innaffiare periodicamente per mantenere il terreno umido.

Domande e risposte comuni

Posso bere acqua e limone tutti i giorni?

Sì, è possibile bere acqua e limone tutti i giorni senza alcun timore. Tuttavia, assicuratevi di bere la dose raccomandata, perché andare oltre potrebbe causare alcuni disturbi alla salute. Bere acqua e limone ogni giorno aiuta a mantenere il corpo idratato.

L’aggiunta di limone all’acqua è un modo sano e poco calorico per aggiungere sapore, rispetto ai succhi di frutta e ad altre bevande zuccherate e ipercaloriche. Inoltre, il consumo di acqua e limone può apportare una piccola quantità di vitamina C e di calcio.

Il limone può ridurre il grasso della pancia?

Come altri frutti, i limoni sono naturalmente nutrienti e hanno poche calorie. Tuttavia, non ci sono prove a sostegno dell’affermazione che i limoni possano aiutare a perdere peso o a ridurre il grasso della pancia.

Il limone fa bene alla pressione alta?

Anche se non è chiaro se il consumo di limoni riduca direttamente la pressione alta, una ricerca precedente ha rilevato che le persone che ingerivano limoni e si impegnavano a camminare quotidianamente presentavano valori più bassi di pressione arteriosa sistolica.

Il limone fa bene ai reni?

Se avete una storia di calcoli renali, sappiate che il limone può aiutare a prevenire future recidive. Ciò è dovuto a un ingrediente dei limoni chiamato acido citrico, che aiuta a prevenire la formazione di calcoli renali legandosi al calcio.

Quanto tempo ci vuole per disintossicare il corpo con l’acqua di limone?

Il limone ha la reputazione di essere una superstar della disintossicazione, ma gli studi non confermano questo effetto. Tenete presente che l’acqua semplice, senza limone, è sufficiente per eliminare naturalmente le tossine dal corpo, favorendo anche una migliore digestione, idratazione e funzionalità renale.

Riassunto

I limoni sono un tipo di agrume che può dare una spinta al sistema immunitario e alla digestione, oltre a dare un sapore forte e poco calorico a una varietà di alimenti. Se volete aggiungere più limoni alla vostra dieta, iniziate con poco per evitare potenziali effetti collaterali negativi di questo frutto altamente acido.