Per infezioni alle vie urinarie si intendono quelle infezioni che colpiscono l’apparato urinario: vescica, reni, uretra e ureteri.
Questa tipologia di infezione può colpire le basse vie urinarie con cistiti, prostatiti e uretriti, e le vie urinarie superiori, manifestandosi con cistopieliti e pielonefriti.
Quando un’infiammazione acuta colpisce la vescica, questa viene indicata con il nome di cistite, e spesso è causata da un’infezione di origine batteria o da traumi e agenti esterni.
Come si scatena l’infezione alle vie urinarie?
Tendenzialmente queste infezioni si sviluppano attraverso l’uretra o per la vicinanza dall’interno di batteri di origine intestinale. Nelle donne è molto più comune a causa dell'uretra che risulta più corta per conformazione, e proprio per questo motivo la principale causa di questa infezione nelle donne è dovuta alla trasmissione di batteri derivanti dall'apparato intestinale, in particolare l'Escherichia Coli. La sua manifestazione può dipendere anche da casi di predisposizione genetica, dovuta all’assenza o alla scarsa produzione di sostanze chimiche che proteggono e impediscono queste infezioni.
Altre circostanze però, possono andare a favorirne la comparsa. Chi è soggetto a determinate circostanze, risulta essere più sensibile e quindi più esposto al rischio:
- Stitichezza
- L’esposizione prolungata al freddo facilita la comparsa della cistite
- Patologie come diabete, prolasso uterino o vaginale, anticoncezionali che alterano l’equilibrio della flora batterica vaginale, traumi da sfregamento, o presenza di condizioni che indeboliscono il sistema immunitario
- Fattori anatomici che possono ostacolare il consueto flusso urinario, come ad esempio i calcoli urinari
Può capitare, in alcuni casi, che un’infezione alle vie urinarie si presenti, ma senza sintomi né batteri nelle urine, in questo caso parliamo di batteriura asintomatica. Il suo trattamento non è consigliato nelle donne in età fertile o gravide, nelle persone anziane e nei pazienti che utilizzano il catetere.
I sintomi delle infezioni urinarie
- Aumento del numero di minzioni seppur con quantità ridotta dell'urina
- difficoltà di urinare
- dolore o brociure durante la minzione
- doloro soprapubico
- sensazione di non aver svuotato completamente la vescica
- presenza di sangue nelle urine
- febbre se l'infezione risale verso le alte vie urinarie
Il centro di Urologia Femminile Padovana della Dott.ssa Valentina Pecorari si occupa di problemi che colpiscono principalmente l’apparato urinario e riproduttivo femminile. Specializzata in Urologia, affronta e si occupa in prima persona dei problemi che affliggono migliaia di donne, che spesso però non sanno riconoscere i sintomi o li sottovalutano.
Come tutte le patologie e le infezioni, queste non vanno mai sottovalutate, per questo motivo, è necessario consultare medici esperti, come la Dott.ssa Pecorari, se si notano sintomi o condizioni particolari che provocano dolore o fastidio. In generale, è necessario effettuare dei controlli di prevenzione, per evitare che si possano contrarre infezioni fastidiose.