Come scegliere il miglior dentifricio naturale per il tuo cane

Il dentifricio per cani deve contenere ingredienti naturali. Perciò, al suo interno dovrebbero presenziare prodotti come il bicarbonato di sodio, l’aloe vera, gli estratti di piante e gli oli essenziali sicuri e benefici per la salute orale del nostro amico a quattro zampe. In tal senso, è consigliabile evitare gli additivi artificiali, i dolcificanti e i conservanti chimici.

L'uso corretto del dentifricio per cani con ingredienti naturali è un alleato che richiede una routine regolare. Spazzolare i denti del cane almeno due o tre volte a settimana aiuta a prevenire la formazione del tartaro, nonché a ridurre il rischio di gengiviti. Inoltre, è consigliabile utilizzare uno spazzolino adatto alla taglia del nostro cane per ottenere i migliori risultati.

Nondimeno, mantenere una buona igiene orale nei cani previene i problemi tipici del tartaro, delle gengiviti e delle alitosi. Questi problemi influiscono sulla salute della bocca, e possono allargarsi con effetti negativi anche sul benessere generale dell'animale. Perciò, investire tempo nella cura dentale del nostro cucciolo solidifica il legame e garantisce un’elevata vitalità al cane e, di riflesso, a tutta la famiglia. 

Il dentifricio per cani tiene lontano tartaro, gengiviti e alitosi

Il dentifricio per cani è un prodotto specificamente formulato nel prevenire la formazione del tartaro, che può accumularsi sui denti dei cani e portare a problemi più seri nel tempo. Utilizzando regolarmente un dentifricio per cani, si possono evitare condizioni dolorose come le gengiviti, che causano disagi e complicazioni alla salute generale. Lo stesso che succede a noi quando scegliamo di non curare la nostra igiene orale.

Oltre a prevenire il tartaro e le gengiviti, il dentifricio per cani è efficace nel combattere l'alitosi. L'alitosi non solo è sgradevole per i proprietari, ma può anche essere un segnale di problemi orali sottostanti nel cane. Tuttavia, è obbligatorio scegliere un dentifricio appositamente formulato per i cani, poiché i prodotti destinati agli esseri umani contengono ingredienti che possono essere nocivi per loro. La varietà di gusti disponibili rende più facile trovare un dentifricio che il tuo cane apprezzerà. 

La differenza tra un dentifricio per cani con ingredienti naturali o chimici

I dentifrici per cani con ingredienti naturali sono formulati utilizzando sostanze come bicarbonato di sodio, oli essenziali e estratti di erbe. Questi ingredienti sono noti per le loro proprietà antibatteriche e lenitive. Al contrario, i  dentifrici per cani con ingredienti chimici contengono sostanze sintetiche come fluoruri e conservanti. Questi componenti sono più aggressivi e, sebbene siano efficaci nel rimuovere la placca e nel prevenire il tartaro, potrebbero causare irritazioni o reazioni avverse in alcuni cani, specialmente per chi soffre di sensibilità o di allergia. Selezioniamo il dentifricio dai rivenditori specializzati come Ipelosi, il quale offre solo prodotti di alta qualità.

Perciò, per un approccio più delicato alla cura orale si consigliano i prodotti naturali, i quali sono più sicuri e riducono il rischio di effetti collaterali, pur mantenendo un'azione pulente adeguata. Ciononostante, se il cane ha problemi dentali particolarmente gravi, un dentifricio con ingredienti chimici potrebbe essere necessario per garantire un trattamento più intensivo. Il veterinario saprà determinare quale tipo di dentifricio sia più adatto alle esigenze specifiche del nostro animale domestico.

Come si spazzolano i denti dei cani?

Spazzolare i denti dei cani è un aspetto da non trascurare se si vuole mantenere inalterata la salute dell’igiene orale. Per iniziare, è importante utilizzare un dentifricio per cani, poiché i prodotti destinati agli esseri umani possono essere dannosi e provocare dei tagli, anche microscopici. Il dentifricio per cani è formulato per essere sicuro e spesso ha gusti appetibili come pollo o manzo.

Prima di spazzolare i denti del cane, assicuriamoci che sia rilassato e tranquillo. Può essere utile abituarlo gradualmente all'idea, iniziando con brevi sessioni in cui semplicemente gli permetti di annusare lo spazzolino e il dentifricio. Per fortuna, uno spazzolino da denti specifico per cani, vanta setole morbide e una forma adatta alla bocca dell'animale.

Si procede spazzolando con delicatezza i denti eseguendo dei movimenti circolari. Dobbiamo ripassare tutte le superfici dei denti, in particolare quelle posteriori dove si accumula più placca. Il lavoro va ripetuto a cadenza regolare, almeno due o tre volte a settimana.

Dopo aver completato la pulizia, il cane va ricompensato per la sua pazienza. Facciamogli una piccola sorpresa o dedichiamogli un tempo maggiore di gioco per associare l'esperienza a qualcosa di positivo. Non dimentichiamo che una regolare pulizia dei denti previene le classiche malattie parodontali, ma soprattutto non sviluppa quell'alito che ci fa svenire ogni qualvolta si avvicina.