Introduzione
Il desiderio di diventare mamma è un qualcosa che accomuna quasi tutte le donne, nonostante nel tempo si sia diffusa la tendenza a rimandare questo momento.
Sono sempre di più infatti le donne che decidono di avere figli dopo i 40 anni, e le cause di questa scelta sono molteplici: dall’educazione, al cambiamento culturale della società, alla diffusione di più efficaci e sicuri metodi contraccettivi, fino alla instabilità delle relazioni e della vita lavorativa.
Ma cosa succede alla fertilità dopo i 40 anni? Rimane invariata o cambia?
Essendo un argomento di elevata rilevanza, oggi parleremo della fertilità femminile dopo i 40 anni, analizzando le variabili che la condizionano, i rischi che potrebbero derivare da una eventuale gravidanza e come affrontarla.
Indice
- Cosa succede alla fertilità della donna dopo i 40 anni?
- Quali sono i fattori che incidono sulla fertilità?
- Quali sono i potenziali rischi per la mamma e per il bambino?
- Cosa dicono i dati?
- Quali sono i consigli per le mamme che decidono di avere un figlio dopo i 40 anni?
-
Cosa succede alla fertilità della donna dopo i 40 anni?
La fertilità della donna viene fortemente influenza da molteplici fattori e l’età gioca un ruolo cruciale in tal senso. Con gli anni infatti la capacità riproduttiva si riduce fino ad estinguersi con la menopausa.
Nonostante in molti casi di gravidanza dopo i 40 anni questa venga portata a compimento in modo tranquillo e senza complicazioni, è bene essere consapevoli che questa scelta potrebbe comportare dei rischi in più, oltre ad un maggiore impegno per la mamma.
Il processo di sviluppo del corpo umano infatti dopo i 30 anni inizia a rallentare e in parallelo vi è il progressivo decremento degli ovociti disponibili. Pertanto da un lato la maternità comporta sforzi e cambiamenti fisici che con l’età hanno un impatto maggiore, e dall’altro è più difficile restare incinta.
-
Quali sono i fattori che incidono sulla fertilità?
Come abbiamo visto l’età ha una importanza fondamentale ai fini della fertilità, ma ci sono ovviamente tanti altri fattori da considerare.
Anche lo stile di vita ha un impatto decisivo: una corretta attività fisica e una dieta equilibrata libera di eccessi ti aiuteranno a mantenere un corpo sano.
-
Quali sono i potenziali rischi per la mamma e per il bambino?
Ovviamente l’evoluzione della gravidanza, e quindi anche i rischi ad essa associati, variano a seconda del caso e dello stato di salute della mamma.
I rischi maggiori per la mamma comprendono la gravidanza extrauterina e l’aborto, preeclampsia, placenta previa, diabete gestazionale, obesità, emorragia post-partum, pressione alta ed in alcuni casi anche la morte.
Per quel che attiene invece ai rischi per il nascituro vi sono: parto prematuro con conseguente peso ridotto alla nascita, minore crescita fetale, anomalie cromosomiche, mortalità fetale, sofferenza intrauterina.
-
Cosa dicono i dati?
I casi registrati di maternità dopo i 40 anni sono in costante aumento, e nel contesto europeo l’Italia detiene il primato in tal senso, considerando che oltre il 50% delle donne affronta la prima maternità oltre i 30 anni.
La notevole rilevanza dell’età è dimostrata dal fatto che una donna di 40 anni ha una probabilità di concepimento ridotta del 50% rispetto ad una di 20 anni.
Il rischio di aborto spontaneo è tra i principali registrati: le statistiche parlano di una possibilità pari all’80% per le donne sopra i 45 anni.
-
Quali sono i consigli per le mamme che decidono di avere un figlio dopo i 40 anni?
Per concludere, avere un figlio dopo i 40 anni è possibile ed è fondamentale avere la consapevolezza dei rischi e dell’impegno che ciò comporta. E da diverse ricerche internazionali emerge proprio come le mamme che hanno figli a questa età vivono la maternità con maggiore consapevolezza e maturità, il che produce benefici anche per il figlio.
Ma quali sono i consigli degli esperti per le donne over 40 che decidono di avere un figlio?
Prima di tutto screening prenatale e periodici sono fondamentali lungo tutto il percorso della maternità.
In secondo luogo è molto importante lo stile di vita: vivere in modo sano ed equilibrato, eliminando alcol e fumo, idratando bene il corpo, adottando sane abitudini in termini di dieta bilanciata e attività fisica sono i migliori accorgimenti.
Senza dubbio questi consigli rappresentano un forte alleato per tutte le donne, specialmente per coloro che prendono una decisione così importante.