Trascurare la manutenzione e la pulizia del condizionatore vuol dire ritrovarsi ad affrontare tutta una serie di disagi, oltre che compromettere la propria salute e la qualità dell'aria nell'ambiente. Sono diversi i rischi legati alle fuoriuscite di gas refrigerante o quelli che riguardano la mancata sanificazione dei filtri.
Fuoriuscite di gas refrigerante dal condizionatore
Uno dei problemi più comuni in tema di condizionatore, sia in ambito civile che commerciale, riguarda la fuoriuscita del gas refrigerante. Le perdite di gas, in genere, si verificano lungo tubi oppure fra le giunzioni, a prescindere che l'impianto sia nuovo o datato, e possono essere molto dannose per l'uomo e per l'ambiente.
L'assistenza condizionatori, ordinaria e straordinaria, permette di evitare le spiacevoli conseguenze derivanti dalla perdita di gas refrigerante e non solo. Il controllo periodico su qualsiasi marca e tipologia di condizionatore aumenta la durata dell'impianto nel tempo, migliora l'efficienza energetica e ha effetti positivi sulla salute.
La verifica delle perdite di gas refrigerante deve essere eseguita da un tecnico specializzato, il quale, una volta individuato il punto di fuoriuscita tramite appositi dispositivi di ultima generazione, eseguirà le necessarie riparazioni del caso.
Ultimata la riparazione il tecnico incaricato effettuerà un secondo intervento di verifica, aggiornando il registro dell'apparecchiatura. La documentazione che attesta le operazioni di manutenzione e la conformità dell'impianto verrà rilasciata al cliente finale, in modo da garantire massima sicurezza e qualità.
Un tecnico qualificato, nel caso in cui la riparazione della perdita risultasse fin troppo dispendiosa, potrebbe anche consigliare la completa sostituzione dell'impianto con uno più efficiente. Un investimento di questo tipo, infatti, spesso si rivela molto conveniente e può essere ammortizzato dal proprietario dell'immobile in poco tempo.
Pulizia e sanificazione dei filtri del condizionatore
Particolarmente importante è la pulizia dei filtri del condizionatore, oltre che la sanificazione degli split, utilizzando prodotti e detergenti specifici. Questo tipo di manutenzione rientra fra gli interventi ordinari che devono essere eseguire almeno una volta l'anno o più frequentemente. Tutto dipende dall'uso che si fa del climatizzatore.
La pulizia richiede lo smontaggio dei filtri, dopo aver staccato la corrente elettrica, sollevato e rimosso il pannello anteriore del condizionatore. Successivamente si procede eliminando la polvere superficiale, lavando e asciugando accuratamente il filtro con i vari componenti, quali bocchette d'areazione e altri parti plastiche.
L'impiego dei prodotti adatti per sanificazione rappresenta l'unico modo per debellare davvero muffe, batteri, funghi o cattivi odori dal filtro del condizionatore. L'intervento di un tecnico specializzato si rivela indispensabile per ottenere un'igienizzazione sicura e mantenere il proprio impianto in perfetto stato.
La scarsa pulizia del filtro compromette la qualità e la salubrità dell'aria all'interno dell'ambiente, con conseguente proliferazione di batteri, fra cui la temuta Legionella, principale responsabile di infezioni a carico delle vie respiratorie. Prendersi cura del proprio condizionatore ha anche effetti positivi sul consumo energetico dell'impianto.