Se vuoi cambiare l'attuale pediatra, perché non sei rimasta soddisfatta della sua professionalità, competenza e di quanto sia stato adatto per tuo figlio, puoi seguire dei consigli utili, su come fare, che sono trattati in questo articolo.
Devi comunque sapere che è obbligatorio avere un pediatra per i propri figli piccoli e fino ai 6 anni di età. Dai 6 ai 14 anni, infatti, si può anche scegliere di affidarli in cura al proprio medico curante e di famiglia.
A partire dal 14° anno di età, i propri figli possono essere portati per le visite e le prescrizioni di farmaci utili e necessari direttamente dal proprio medico di base e di famiglia, senza dover fare alcuna richiesta alla ASL.
La scelta di cambiare il pediatra di tuo figlio richiede la semplice operazione di rivolgersi presso l'ufficio adatto della ASL di competenza della propria provincia di residenza, per chiedere l'assegnazione di un nuovo pediatra scelto per nominativo da un determinato elenco, ma dovendo presentare i seguenti documenti richiesti:
- Un certificato comunale aggiornato della propria residenza, che può essere richiesto presso gli uffici anagrafici del proprio comune, oppure in alternativa l'autocertificazione;
- La carta regionale dei servizi, per comunicare il codice fiscale richiesto; Potrebbe anche esserti richiesta una motivazione valida, per la tua scelta di un nuovo pediatra.
Come Cambiare il Pediatra Online:
Puoi anche scegliere il nuovo pediatra per tuo figlio online.
In questo caso, accederai all'elenco dei nominativi di tutti i medici di famiglia e dei pediatri direttamente online, dove potrai selezionarne uno nuovo, che si trova in un fascicolo informativo del sito web del servizio sanitario della tua regione.
Per compiere questa operazione, devi essere comunque registrata come utente sul sito web del servizio sanitario della tua regione di residenza.
Come scegliere il giusto pediatra e quanti bambini al massimo il pediatra potrà seguire
Devi fare delle valutazioni personali su diversi aspetti caratteristici, descritti di seguito, per poter scegliere un pediatra davvero buono e adatto per tuo figlio.
Ti consigliamo infatti di scegliere un pediatra che:
- Sia disponibile ad essere contattato in qualunque orario della giornata e nelle situazioni di urgenza, come ad esempio: una febbre alta di tuo figlio, per darti dei consigli utili per la sua guarigione, telefonicamente oppure direttamente presso il suo studio.
- Lavori con dei colleghi in gruppo e non da solo, proprio per evitare di non riuscire a far fare a tuo figlio tutte le visite programmate e necessarie, a causa di una qualunque sua possibile assenza dallo studio.
- Che abbia frequentato dei corsi di aggiornamento sulla salute dei più piccoli, sui loro disturbi di salute per ogni età e su come curarli.
- Che sappia trattare, e non è affatto scontato, con i più piccoli. Non è scontato, infatti, che il pediatra sappia parlare o trattare i bambini in modo da tranquillizzarli. Valuta, quindi, se il pediatra prescelto usi app pensate per tranquillizzare i bambini.
- Che sia il più vicino possibile alla tua abitazione di residenza; se vuoi portarci tuo figlio con comodità e senza difficoltà nel raggiungere lo studio in poco tempo, rispettando gli orari di appuntamento stabiliti per le visite.
- Che sia stato scelto anche da amici e conoscenti, in modo che tu possa chiedere loro prima alcune informazioni utili, come la sua disponibilità, la sua comprensione delle tue necessità e dei segnali del piccolo o della piccola. Ti potranno essere utili anche le valutazioni positive e negative della maggior parte delle altre persone che abbiano avuto lo stesso pediatra, e che potrai trovare e leggere su internet, per capire se convenga sceglierlo.
La scelta del primo pediatra per tuo figlio puoi farla anche prima della sua nascita e si tratta di una semplice operazione, che consiste nel rivolgersi all'ufficio adatto della ASL di competenza della tua provincia di residenza per richiedere l'assegnazione di un pediatra, scegliendone un nominativo da un determinato elenco. Potrà esserti assegnato il pediatra da te scelto, per tuo figlio, se non ha ancora raggiunto il numero massimo di 800 bambini, stabilito per legge.
In ogni caso, al momento della scelta, ricorda di portare con te:
- Un documento di identità di un genitore.
- Il codice fiscale e un certificato di nascita di tuo figlio o tua figlia.